Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per assistere gli utenti nella navigazione e nell'esecuzione di funzioni specifiche. Di seguito sono fornite informazioni dettagliate su tutti i cookie corrispondenti alle specifiche categorie di consenso. I cookie classificati come "necessari" sono memorizzati nel browser dell'utente perché sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di altre aziende per aiutarci ad analizzare come gli utenti interagiscono con il sito, memorizzare le preferenze dell'utente e fornire contenuti e annunci pertinenti. Tali cookie verranno memorizzati nel browser solo previa autorizzazione dell'utente. È possibile abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma la disabilitazione di alcuni di essi potrebbe influire sulla qualità della navigazione.
Necessario
I cookie necessari sono essenziali per le funzionalità di base del sito web e il sito non funzionerà come previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzioni, come la condivisione di contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzioni di siti web di terze parti.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come gli utenti interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche dei visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico e altro.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave delle prestazioni del sito web, garantendo un'esperienza utente migliore per i visitatori.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire annunci personalizzati in base alle pagine visitate dagli utenti in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
logo
FAQ
È necessaria esperienza per partecipare a un corso di ceramica?

Assolutamente no! La maggior parte dei nostri corsi è pensata per tutti i livelli. Che tu sia un principiante o un artista esperto, ti guideremo attraverso le tecniche al ritmo più adatto a te. Abbiamo creato delle opzioni tra cui scegliere quella più adatta alle tue esigenze, spesso con la possibilità di imparare da zero. A volte è meglio invece di dover correggere cattive abitudini dovute a insegnamenti sbagliati. Non sarai mai solo e, anche durante le ore di pratica, c’è sempre una guida che visiona il lavoro degli altri.

Come prenotare un workshop/iscrizione tramite e-mail o area contatti?

Esempio di modello di email

Oggetto: Richiesta di prenotazione workshop – [Titolo del workshop]

Gentile studio Meditau,

Sono interessato a prenotare il [Titolo del workshop] per [data/e preferita/e]. Potreste cortesemente confermare la disponibilità?

Inoltre, vi sarei grato se poteste fornirmi i dettagli di pagamento per procedere con la prenotazione.

Ecco i miei dati per la fattura:

Per i privati:

Nome: [Nome completo]

Indirizzo: [Il tuo indirizzo]

Per le aziende:

Informazioni sull’azienda e sul codice fiscale

Confermo di aver letto e di accettare il regolamento dello studio, l’informativa sulla privacy e le FAQ presenti sul vostro sito web.

Fatemi sapere se le date richieste sono disponibili e procederò al pagamento al più presto.

Grazie e attendo una vostra risposta.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome]
[I tuoi dati di contatto]

Cosa dovrei indossare per un corso di ceramica?

Indossate abiti comodi e che non vi dispiaccia sporcare. L’argilla e lo smalto possono macchiare i tessuti, quindi evitate materiali delicati. Si consigliano scarpe chiuse per sicurezza.

Nel nostro studio utilizziamo argilla e porcellana beige; solo chi ha esperienza e ha un’iscrizione può utilizzare le proprie argille colorate se deve lavorare su un progetto specifico, lasciando ovviamente tutto pulito come prima, in modo che gli altri possano trovare le postazioni pronte per l’uso.

L’argilla, lo smalto ceramico o altri materiali utilizzati nello studio possono macchiare i tessuti, quindi evitate materiali molto delicati. Se avete i capelli lunghi, è obbligatorio legarli durante il lavoro. In caso di allergie cutanee o altri problemi, indossate guanti in silicone o parlatene al momento della prenotazione, in modo che si possa trovare una soluzione prima di iniziare i corsi.

Materiali e strumenti sono inclusi nella quota del corso?

Per i principianti sì, tutta l’argilla, gli strumenti e gli smalti di base sono forniti fino alla realizzazione di oggetti più grandi. Se si desidera utilizzare materiali o smalti speciali, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi. Crediamo che per chi realizza i propri progetti sia meglio utilizzare i propri materiali, come argilla specifica e smalti particolari. Spesso, a seconda del progetto da realizzare e delle dimensioni, i prezzi variano notevolmente, quindi in molti casi non sarebbero inclusi nel prezzo di un pacchetto sul sito.

Posso portare a casa le mie creazioni?

Assolutamente si! Dopo la cottura e la smaltatura, i tuoi pezzi saranno pronti per essere portati a casa. Questo processo richiede solitamente 2-3 settimane, a seconda del programma di cottura. Tutto ciò che viene creato è di tua proprietà, tranne i pezzi che non vengono ritirati dopo 3 mesi. Questi vengono donati ad enti di beneficenza che li vendono e il ricavato viene utilizzato per aiutare i bambini disabili che necessitano di cure. Dopo 3 mesi, lo studio Meditau non è più responsabile delle piccole ceramiche che non sono state ritirate. Invece, pezzi di grandi dimensioni o intere cotture in forno devono essere ritirati non appena pronti. Durante il processo creativo, le creazioni vengono monitorate nelle fasi dall’essiccazione alla cottura tramite chat, e vengono inviati avvisi quando viene effettuata la cottura a diverse temperature. Se preferisci, puoi indicare i recapiti di un’altra persona da contattare per il ritiro delle ceramiche create che sono rimaste in studio. – In caso di un improvviso trasferimento all’estero o di gravi problemi di salute, questa persona verrà contattata per il ritiro delle ceramiche.

Quanto tempo ci vuole per completare un pezzo di ceramica?

La creazione di un pezzo in ceramica prevede in genere tre fasi:

Formazione dell’argilla (a mano o al tornio).
Cottura del biscotto a 970° – 1000° (prima cottura, che dura circa una settimana).
Smaltatura e cottura dello smalto solitamente a 1080° o 1250° (un’ulteriore settimana). Dipende dalle dimensioni dei pezzi e dalle tecniche utilizzate: a volte è necessario attendere più a lungo se i pezzi devono asciugarsi completamente e sono spessi, mentre quelli piccoli e sottili potrebbero essere pronti più rapidamente. Gli iscritti hanno la priorità per quanto riguarda i tempi di attesa per la cottura.

Cosa succede se perdo una lezione?

Le lezioni perse possono solitamente essere riprogrammate entro lo stesso mese, a seconda della disponibilità. Vi preghiamo di comunicarci in anticipo se non potete partecipare a una sessione.
Se non viene comunicato entro 24 ore, l’importo non verrà restituito. Per quanto riguarda le iscrizioni, una persona non può essere sostituita all’improvviso con una nuova che, ad esempio, vorrebbe provare a fare qualcosa (il livello di apprendimento sarebbe diverso e ogni appuntamento richiede preparazione e organizzazione).
Le iscrizioni sono riservate a singoli individui con fatture e assicurazioni create appositamente per queste persone, quindi gli appuntamenti sono dedicati solo a loro. Se per motivi di salute poco frequenti o se il motivo è urgente e non potete partecipare a un appuntamento, metà del costo viene rimborsato o utilizzato per l’abbonamento successivo. In caso di mancato preavviso, i pagamenti effettuati solo e sempre in anticipo non vengono restituiti.

Perché a volte i prezzi sono più alti rispetto ad altri studi di ceramica?

Uno degli obiettivi quando è stato creato lo studio Meditau era quello di offrire ciò di cui un artista/designer ha bisogno, ovvero un luogo tranquillo e accogliente (e senza gente in giro), con le attrezzature eccellenti e necessarie per creare oggetti unici come prototipi di design industriale o sculture, ecc. Per questo motivo, la qualità e non la quantità è una priorità. Sarebbe più redditizio avere grandi gruppi di persone che producono oggetti, ma non è questo il nostro obiettivo. Questo studio è più orientato al lavoro meditativo di creare qualcosa di speciale, spesso esposto in gallerie (ovviamente non stiamo parlando di principianti). Tutto ciò richiede spesso costi più elevati.

Quanto possono essere grandi i miei pezzi in ceramica?

Per la maggior parte dei corsi per principianti, le opere non dovrebbero superare i 25×25 cm; se si superano queste misure, il costo sarà maggiore. Progetti più grandi possono essere discussi con l’istruttore. La capacità massima del forno da 100 litri presente nello studio è di 45 cm x 45 cm, ma possiamo assistere nella creazione di opere più grandi e rivolgerci a luoghi dove sono disponibili forni più grandi per progetti specifici. I costi di trasporto e cottura delle ceramiche non sono più a carico del nostro studio.

Cosa succede se il mio pezzo si rompe durante la cottura?

Sebbene succede raramente, crepe o rotture possono verificarsi durante la cottura a causa di aria intrappolata o di un’asciugatura non uniforme. I nostri istruttori vi insegneranno come evitare i problemi più comuni, ma vi preghiamo di comprendere che il processo fa parte dell’esperienza di apprendimento.
Se un pezzo si rompe per motivi legati a problemi tecnici (ad esempio, l’improvvisa mancanza di elettricità durante la cottura, cosa mai accaduta fino ad ora), non pagherete la cottura. Se, tuttavia, si rompe per motivi legati a informazioni errate (ad esempio, si chiede di cuocere un’argilla a bassa temperatura a 1300°C senza informarne le caratteristiche) e danneggia il forno o i pezzi di altri, i danni devono essere quantificati e risarciti. Se gli smalti colano e danneggiano il forno, i danni devono essere quantificati e risarciti. È sempre meglio utilizzare supporti che lo studio crea per le varie situazioni, ma che potrebbero avere un costo aggiuntivo nel prezzo delle cotture.

Qual è la differenza tra la costruzione a mano e quella al tornio?

La costruzione a mano e la tornitura sono due tecniche fondamentali della ceramica, ognuna delle quali offre approcci unici alla modellazione dell’argilla e all’espressione creativa. La costruzione a mano è uno dei metodi più antichi di lavorazione dell’argilla, che richiede solo strumenti di base e le mani. È una tecnica versatile e accessibile, ideale per i principianti e per coloro che desiderano esplorare uno stile più organico e libero.

Come funziona: si usano le mani per pizzicare, arrotolare o stende l’argilla in forme. I metodi di costruzione a mano più comuni includono:
Pinch Potting: formare piccole ciotole o contenitori pizzicando l’argilla con le dita.
Coiling: arrotolare lunghe spirali di argilla a forma di serpente e impilarle per creare pareti per pezzi più grandi.
Slab Building: stendere fogli piatti di argilla per tagliare, assemblare e modellare in strutture come scatole o vassoi.
Libertà creativa: la costruzione a mano consente design più sperimentali e scultorei, poiché non si è vincolati dalla simmetria o dalla meccanica di un tornio. Ideale per: principianti, hobbisti o chiunque sia interessato a creare forme artistiche e uniche come sculture astratte, disegni strutturati o motivi intricati.

La tornitura al tornio utilizza un tornio da vasaio per creare forme più simmetriche e precise, come ciotole, tazze, vasi o piatti. Questa tecnica è spesso associata all’immagine classica della ceramica, ma ci piace vedere lo strumento che ci dà la possibilità di creare non solo ceramica, ma anche parte di un progetto di design o di una scultura.

Come funziona: l’argilla viene posizionata al centro di una ruota che gira e si usano le mani, con l’aiuto occasionale di strumenti, per modellarla mentre ruota.
Il processo prevede passaggi chiave: centrare l’argilla, aprirla per formare la cavità iniziale e sollevare le pareti per creare altezza e forma.
Precisione e ripetizione: il tornio consente uniformità, rendendo più facile replicare forme o creare set coordinati.
Curva di apprendimento: la tornitura al tornio può essere impegnativa all’inizio, poiché richiede pratica per padroneggiare il controllo dell’argilla mentre la ruota è in movimento. Tuttavia, è gratificante una volta acquisita sicurezza.
Ideale per: Chi desidera creare pezzi funzionali e simmetrici o apprezzare il ritmo meditativo del lavoro al tornio.
Scegliere tra i due
La scelta tra la costruzione a mano e la tornitura al tornio dipende dai propri obiettivi, interessi e livello di esperienza:

Per principianti: La costruzione a mano è spesso più facile e permissiva all’inizio, mentre la tornitura al tornio richiede un po’ più di pratica e pazienza.
Per l’espressione creativa: La costruzione a mano è perfetta per esplorare design unici e artistici.
Per pezzi funzionali: La tornitura al tornio è ideale per creare ceramiche uniformi e funzionali come tazze, ciotole o piatti.
Combinare tecniche
Molti ceramisti combinano la costruzione a mano e la tornitura al tornio per ampliare le proprie possibilità. Ad esempio, è possibile tornire la base di un pezzo al tornio e poi costruire a mano le aggiunte, come manici, elementi decorativi o dettagli scultorei.

Entrambi i metodi sono strumenti preziosi nel repertorio del ceramista, offrendo infinite opportunità di creatività ed espressione. Che tu preferisca l’approccio pratico e scultoreo della costruzione a mano o la precisione e il ritmo della tornitura, entrambe le tecniche possono aiutarti a dare vita alle tue visioni.

Posso portare i miei attrezzi o materiali?

Sì, puoi portare i tuoi strumenti, ma non è necessario per i principianti. Se hai in mente materiali o smalti specifici, ti preghiamo di consultarci prima della sessione. Tutti gli smalti introdotti in studio devono essere chiusi in contenitori con etichette provenienti da negozi ufficiali. Se vengono utilizzati smalti per ceramica artigianali, devono essere prima testati. È possibile utilizzare strumenti privati, ma non possono essere lasciati in studio, tranne in casi particolari. Tutto ciò che viene utilizzato in studio per i progetti e viene lasciato lì non è responsabilità dello studio. Lo studio Meditau fornisce tutto il necessario per creare anche forme complesse. Non è consentito l’uso di strumenti che bruciano in studio, come fiamme, né di attrezzature che potrebbero danneggiare le persone o lo studio. Puoi portare mascherine per proteggere le vie respiratorie se prepari smalti per ceramica da polvere, grembiuli personali, strumenti di rifinitura personali, strumenti di intaglio personali, computer portatili che utilizzano la connessione Wi-Fi dello studio o tutto il necessario per la realizzazione di progetti complessi, concordando sempre come procedere con gli istruttori, che renderanno tutto logisticamente più semplice o ti consiglieranno come evitare errori grazie alla loro esperienza.